|
La peregrinazione della nostra sede  |
Non conosciamo dove si trovavano i nostri primi fondatori: in
quel periodo le comunità avevano un maggior senso di aggregazione e
solidarietà, non vi erano molte distrazioni, non restava altro che
ritrovarsi in cascine, cortili, stalle o nelle osterie per poter
commentare i fatti del giorno e del paese o per organizzare i lavori da
svolgere nei giorni a venire o quant'altro. Sicuramente anche i nostri
fondatori si saranno trovati in uno di questi luoghi per ricordare i
momenti grami di quando erano al fronte; avranno trascorso molte serate a
raccontare il vissuto di ognuno sui campi di battaglia.
La guerra 1940/45 sciolse il Gruppo; tutti richiamati a dover combattere. Purtroppo a guerra finita tanti non c'erano più.
Qualche anno dopo però, i superstiti ripresero a trovarsi, molto
probabilmente aggregati al gruppo di Ciriè. Si trovavano al noto Locale
del Carpo in frazione Devesi. Curioso il fatto!!!..: non è da
escludere che già nel 1929 li si incontrassero. |
 |
 |
 |
Nel 1949 l'alpino Felino Remondino mise a disposizione la Trattoria
Belvedere. Successivamente dovettero trasferirsi alla Trattoria del
Ponte Stura
Finalmente nel 1988, l'opportunità fu accolta con entusiasmo dal
Gruppo e dal suo Capo Gruppo Teresio Pederiva. Si diedero tutti un gran
da fare: abbatterono e innalzarono muri, costruirono l'importante
controsoffittatura predisposero un piccolo bar costruirono tavoli e
arredi atti ad ospitare circa 30 soci
Fecero di un locale brutto e abbandonato, grazie anche ai
contributi volontari di molti, una sede arredata luminosa ed
accogliente.
|
 |
 |
 |
|
|